Mulino del Bonano

Una macchina funzionante che connette passato e presente

Costruito verso la fine del XVIII secolo, è situato lungo il torrente Bonano. Nel 1999 è stato restaurato: canali e deviazioni permettono all’acqua di muovere la pala, che aziona la macina per frantumare castagne e granoturco

Descrizione

Il Mulino del Bonano è molto più di un semplice edificio storico: è una macchina funzionante che connette passato e presente, una testimonianza viva della storia agricola e industriale del Casentino. Perfetto per chi ama la storia, la tecnologia tradizionale e la natura. Ancora oggi di proprietà privata, il mulino continua a operare come ai tempi passati, trasformando prodotti locali grazie alla sua ruota idraulica . È parte di un’antica tradizione manifatturiera casentinese coesistente con la vicina Ferriera del Bonano, un altro edificio del XV–XVI secolo dedicato alla lavorazione del ferro

Modalità di accesso

  • Dove si trova: SP 59, località Bonano, nel comune di Castel Focognano (AR)

  • Visite: Essendo privato, è consigliabile contattare preventivamente i proprietari per verificare la possibilità di accedere e, magari, assistere a una dimostrazione pratica della macinazione.

  • Per approfondire: Non perdere la visita alla Ferriera di Bonano, situata a breve distanza lungo il torrente Faltona, anch’essa visitabile e con numerose testimonianze della vecchia arte fabbrile casentinese

Indirizzo

SP 59, località Bonano, nel comune di Castel Focognano (AR)

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 08:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri