Pieve di Sant’Eleuterio

La pieve di Sant'Eleuterio è un edificio sacro di Castel Focognano che si trova in località Salutio.

Descrizione

La chiesa, probabilmente fondata prima dell’arrivo dei Longobardi ma documentata a partire dal 1027, fu ricostruita tra l’XI e il XIII secolo e presenta una struttura romanica con una sola navata. All’esterno, la facciata — accessibile tramite una breve scalinata — è rivestita da un semplice intonaco. Sopra il portale d’ingresso si apre una finestra rettangolare. All’interno, l’aula mantiene parti delle antiche murature romaniche ed è coperta da una struttura lignea a capriate. La chiesa ospita diverse opere d’arte: la più antica è un frammento di ciborio, simile a quello della Chiesa di Carda e risalente anch’esso alla prima metà del IX secolo, con la rappresentazione di due pavoni che si abbeverano a un calice, simbolo della vita eterna. Sugli altari laterali si trovano due dipinti del primo Seicento: sulla parete destra, una tela raffigurante la Circoncisione, opera del pittore fiorentino Tommaso Gorini, influenzato però dallo stile pisano di Paolo Guidotti, e datata 1644. Accanto, un quadro che rappresenta la Santissima Trinità, realizzato nel 1618 dal pittore di Montevarchi Michelangelo Vestrucci. A seguire, si trova un affresco dell’Annunciazione con i Santi Pietro e Paolo, sormontato da una lunetta con San Francesco che riceve le stimmate, attribuita a Mariotto di Cristofano e databile attorno al 1420-1430. Questa lunetta un tempo faceva parte di un’edicola gotica, oggi collocata in fondo al presbiterio.

Modalità di accesso

  • Accesso libero: La pieve è generalmente aperta durante le funzioni religiose (in particolare la domenica o in occasione di feste liturgiche locali).

  • Visite turistiche: Per visite al di fuori degli orari delle messe, è consigliabile contattare la parrocchia o il Comune di Castel Focognano per verificare orari di apertura o richiedere l'apertura su appuntamento.

  • Stato conservativo: È in buono stato e visitabile, anche se alcune parti possono essere soggette a limitazioni durante restauri o celebrazioni.

Indirizzo

52010 Salutio AR

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 08:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri